Vulcani in Italia

Siamo sempre ai primi posti per quanto riguarda la mancanza di controllo e di prevenzione.
Vesuvio

Dal 1944, anno della sua ultima eruzione, il vulcano si trova in stato di
quiescenza caratterizzato solo da attività fumarolica e bassa sismicità. Non si
registrano fenomeni precursori indicativi di una possibile ripresa a breve
termine dell’attività eruttiva. Il Vesuvio è sorvegliato 24 ore su 24 dalla rete
di monitoraggio dell’Osservatorio Vesuviano, la sezione di Napoli dell’Istituto
Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Ingv.
Per salvaguardare la vita delle 550mila persone che vivono alle falde del vulcano il Dipartimento ha realizzato un Piano Nazionale di emergenza con la collaborazione di tutte le componenti e le strutture operative del Servizio Nazionale di Protezione Civile.
NOTIZIA DI OGGI:
Nuova Zelanda, si risveglia dopo 115 anni il vulcano dormiente
Nessun commento:
Posta un commento