Ricevo da Silvia O. la seguente comunicazione:
400 anni fa la situazione economico finanziara era uguale alla nostra di oggi. Colbert diventò Ministro dell'Economia dopo la morte del Mazzarino. Il dialogo era scritto in portoghese, io l'ho ricevuto da Emilio nella traduzione spagnola, e te lo mando tradotto in italiano da me.
Y hoy, cuatro siglos después........ este diálogo está siempre vigente.
E oggi, quattro secoli dopo……Questo dialogo è sempre attuale
Mazzarino e Colbert alla corte del Re Sole
.Il dialogo: (reale o immaginario?)
Colbert:
Bisogna trovare i soldi! Però… arriva il momento in cui ingannare (il contribuente) non è più possibile.
Mi piacerebbe signor Sovrintendente che mi spiegasse come è possibile continuare a spendere quando si è già indebitati fino al collo ...
Mazzarino:
Se si tratta di un semplice mortale, ovviamente, quando si è coperti di debiti, si va in galera.
Però lo Stato……!! Quando si parla dello Stato è tutto diverso! Non è possibile mandare in prigione lo Stato. Pertanto lo Stato può continuare ad indebitarsi ... Tutti gli stati lo fanno!
Colbert:
Ah, sì? La pensa così? Tuttavia, abbiamo bisogno di soldi.
E come possiamo ottenerli se già abbiamo creato tutte le tasse possibili e immaginabili?
Mazzarino:
se ne creano altre
Colbert:
Ma non è più possibile creare tasse sui poveri.
Mazzarino:
certo , questo non è più possibile.
Colbert:
allora sopra i ricchi?
Mazzarino:
sopra i ricchi neppure.. Essi non spenderebbero più.. Un uomo ricco che non spende non permette di vivere a centinaia di poveri. Un ricco che spende, sì.
Colbert:
Allora, come possiamo fare?
Mazzarino:
Colbert! Tu ragioni come se il tuo cervello fosse un formaggio di Gruviera! C'è una quantità enorme di persone che stanno tra i ricchi e i poveri: coloro che lavorano sognando di diventare ricchi e temono di diventare poveri. È a questi che dobbiamo prendere più tasse, ogni volta di più…. sempre di più! A questi, quanto più gli togliamo, tanto più lavoreranno per compensare quello che gli togliamo. Si tratta di un serbatoio inesauribile.


£££££££££££££
Infine una vignetta attuale